Il fabbricato, risalente alla fine degli anni ’60 del XX secolo con struttura distributiva classica da casa ad appartamenti, versava …
Il cortile dei fabbricati, risalenti gli anni ‘20 del XX secolo con struttura distributiva da case borghesi ad appartamenti tipiche …
Come stabilito dall’assemblea condominiale nella primavera dell’anno 2015, è stato presentato un progetto per la riqualificazione del cortile con l’inserimento …
Il fabbricato, risalente alla metà del XX secolo con struttura distributiva da casa ad appartamenti, versava in uno stato di …
Il fabbricato, risalente alla seconda metà del XX secolo con struttura distributiva da casa ad appartamenti, versava in uno …
Il fabbricato, risalente alla metà degli anni trenta, versava in uno stato di degrado evidente, soprattutto nelle parti interne, facciate …
Il fabbricato, risalente agli inizi del XX secolo con struttura distributiva classica da “casa di ringhiera”, versava in uno stato …
Tema d’esame: Una nuova rielaborazione dello spazio abitativo minimo da interpretare in forma libera, posto all’interno di una struttura …
Tema d’esame: Una rielaborazione dello spazio abitativo minimo di forma perfettamente cubica, già proposto, posto all’interno di una struttura …
Tema d’esame: Uno spazio abitativo minimo di forma perfettamente cubica, posto all’interno di una struttura modulare di tipo residenziale, …
Tema d’esame: Uno spazio abitativo minimo di forma rettangolare, su doppia altezza, tipologia della casa di vacanza inquadrata in …
Tema d’esame: Uno spazio abitativo minimo di forma rettangolare, a doppia altezza, tipologia della casa di vacanza inquadrata in …
Tema d’esame: Uno spazio abitativo minimo di forma rettangolare, su doppia altezza, di ispirazione industriale, inquadrato in una teoria …
Tema d’esame: Uno spazio abitativo minimo di forma perfettamente cubica, posto su lotto con terreno di pertinenza, inquadrato in …
Temi assegnati: Didascalie foto: 1. tesi di laurea di Francesca Dall’Acqua e Paola Galli 2. tesi di laurea di Carmine …