ATTIVITA’ DIDATTICA SVOLTA


Dal 1997 cultore della materia presso il Politecnico di Milano del corso di Progettazione Architettonica 2^ annualità tenuto dall'Architetto Gabriella Zuco, all'interno del quale si occupa dell'assistenza alla redazione dei progetti del corso, oltre che delle tesi di laurea. Dall’anno accademico 1998/99 al 2003/04 professore a contratto di un modulo integrativo del Laboratorio di Architettura d’Interni e Allestimento, dopo una breve interruzione dal 2007/08 riprende l’attività didattica nel Laboratorio di Teorie e Pratiche del Progetto, sempre come professore a contratto presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, Corso di Laurea in Disegno Industriale.


CONTENUTI TEORICI DEI CORSI


Il laboratorio si prefigge lo studio degli spazi interni, secondo un’analisi degli elementi di suddivisione dello spazio non del tutto convenzionale, a partire dalle esperienze elaborate sul finire degli anni ‘20 del secolo scorso dal movimento moderno. Sulla base e sulla scorta delle esperienze elaborate dagli esponenti più significativi di quel periodo, ricco di innovazioni e sperimentazioni nate a partire dallo stravolgimento dei concetti storici dell’abitare, a partire dal concetto generico di “spazio minimo”, si propone uno spazio molto contenuto e chiaramente definito, ai fini dello studio degli interni. Tale spazio si sviluppa su tre dimensioni e si esprime quindi compiutamente in un volume da articolare secondo concezioni non completamente convenzionali secondo le esigenze e le necessità dell’abitare. L’esercizio da sviluppare durante il corso prevede un approccio progettuale sulla base di un tema generale dato dalla docenza con contenuti orientati secondo quanto descritto, che viene volta per volta rielaborato e contestualizzato, sulla traccia del quale gli studenti andranno ad elaborare il proprio progetto. Il progetto punterà quindi allo stravolgimento radicale delle concezioni note in materia di articolazione degli spazi, relazione e interdipendenza di questi, oltre che sistemi di partizione e separazione dei vari ambienti, il tutto a partire da un principio di organizzazione dello spazio che non possa prescindere dalla continuità dello spazio stesso, dal punto di vista fisico e visivo.

Indirizzo

Via C. Darwin, 19 - 20143 Milano
Tel: (+39) 02-89690651
Fax: (+39) 02-37921148

Email: info@adarch.eu

Leave a Message