Il fabbricato, risalente alla metà del XX secolo con struttura distributiva da casa ad appartamenti, versava in uno stato di degrado complessivo evidente, soprattutto nella facciata sul lato strada e nel corpo scala, la coperture a sua volta non si trovava in condizioni ottimali.
Si è deciso di intervenire radicalmente solamente sulla facciata esposta sulla pubblica via e sul corpo scala interno tramite un complessivo ripristino volto alla salvaguardia del rivestimento in klinker, degli intonaci e delle finiture degli stessi.
L’intervento, teso principalmente a riportare l’aspetto del fabbricato all’originale decoro, ha nuovamente valorizzato il suo aspetto pubblico e l’intero sistema dei percorsi interni, oltre che la risistemazione parziale della copertura.
Quanto realizzato, in particolare, sul recupero dei materiali originali del rivestimento di facciata ha riportato in vista il medesimo per quelle che sono le sue originali caratteristiche, le ringhiere dei balconi sono state integralmente riprogettate e sostituite con relativo adeguamento alla normativa.