Il fabbricato, risalente alla seconda metà del XX secolo con struttura distributiva da casa ad appartamenti, versava in uno stato di degrado complessivo evidente, soprattutto per quanto inerente la copertura e la facciata sul lato interno.
Nonostante siano stati previsti e progettati interventi più ampi volti a risolvere tutte le problematiche nel loro complesso, alla fine si è deciso di intervenire solamente sulla copertura tramite un radicale rifacimento della stessa.
L’intervento, teso principalmente ad eliminare la vecchia copertura in fibrocemento, è stato realizzato anche in vista di un futuro contenimento dei consumi energetici, intervenendo con particolare attenzione sulla scelta di materiali e tecnologie adeguate, oltre che di lunga prospettiva anche in tal senso.